Servizi al cittadino
VERBALI CODICE DELLA STRADA
Se ha ricevuto la notifica di un verbale di violazione a norme del Codice della strada, verifichi la targa del veicolo e la data dell’infrazione:
- La targa del veicolo e la data dell’infrazione: se alla data dell’infrazione non era più proprietario del veicolo, può restituire il verbale allegando la copia dell’atto di vendita. Il verbale verrà successivamente notificato all’effettivo proprietario;
- nel caso in cui sia ancora proprietario del veicolo deve verificare che la categoria del mezzo corrisponda (tipo, marca, modello); estremi della violazione: se ritiene che la data, l'ora ed il luogo non corrispondano a quanto indicato sul verbale, potrebbe essersi verificato un errore nell'immissione dei dati; in tal caso potrà chiedere chiarimenti presso gli Uffici del Comando.
Pagamento verbali
I preavvisi di accertamento per infrazioni al divieto di sosta (foglietti di colore giallo lasciati dagli Agenti sul parabrezza del veicolo), possono essere pagati entro 10 giorni dalla data riportata sull’avviso medesimo presso l’ufficio del Comando sito in Piazza Decio Rubini n. 15, tutti i giorni feriali dalle ore 11:00 alle ore 13:00, esibendo l’avviso trovato sul parabrezza, ovvero presso un qualunque Ufficio Postale mediante il bollettino di c.c.p. allegato al preavviso. Con l’avvenuta notifica del verbale per violazione a norme del C.d.S. il pagamento potrà essere effettuato entro 60 giorni dal ricevimento presso l’ufficio suddetto o presso un qualsiasi ufficio postale, secondo le modalità indicate nel verbale di contestazione.
Ricorsi
Avverso il preavviso di accertamento (foglietto di colore giallo) non è ammesso ricorso. Chi fosse intenzionato a presentare un ricorso, dovrà attendere la notifica del verbale e ricorrere avverso quest’ultimo.
Il ricorso è ammesso:
- al Prefetto di Teramo nel termine di 60 giorni dalla notificazione o contestazione della violazione. Il ricorso va inviato al Prefetto direttamente o per il tramite del Comando di Polizia Municipale di Nereto a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento (racc.a.r.) oppure da presentarsi direttamente dall’interessato all’Ufficio di Polizia Municipale ovvero all’Ufficio di Protocollo del Comune di Nereto. Qualora il Prefetto non accolga il ricorso, emetterà ingiunzione di pagamento di una somma pari alla metà del massimo edittale (circa il doppio di quella riportata nel verbale).
- al Giudice di Pace nel termine di 60 giorni dalla contestazione o notificazione della violazione e nel termine di 30 giorni dalla notifica dell’ordinanza di ingiunzione di pagamento emessa dal Prefetto.
Cartella esattoriale
- Se ha ricevuto una cartella esattoriale i cui codici tributo sono 5242 e 5243, ciò è scaturito dal fatto che a suo tempo la violazione alle norme del CdS non era stata pagata o era stato corrisposto un importo insufficiente.
- Se non si ricorda della violazione, può richiedere notizie qualificate presso l’Ufficio di Polizia Municipale.
- Se ritiene vi sia stato un errore, in quanto aveva correttamente provveduto nei termini al pagamento della sanzione pecuniaria, potrà chiedere l’annullamento della cartella esattoriale compilando l’apposito modello ed allegando la documentazione giustificativa.
- Se ritiene illegittima l'iscrizione a ruolo può ricorrere al Giudice di Pace di Nereto, davanti al quale possono essere fatti valere, però, solo vizi attinenti alla cartella esattoriale ovvero alla notifica del verbale.
VERBALI PER VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE DIVERSE
Nel caso in cui sia stato sanzionato per violazione a Regolamenti o Ordinanze Comunali, ha 60 giorni di tempo per provvedere al pagamento della multa direttamente presso l’Ufficio di Polizia Municipale oppure presso un Ufficio Postale mediante il bollettino di c.c.p. allegato al verbale stesso. Se ritiene il verbale illegittimo può, nel termine di 30 giorni dalla contestazione o notificazione, presentare scritti difensivi e documenti al Sindaco e chiedere anche di essere sentito. Gli scritti difensivi possono essere presentati direttamente all’Ufficio di Polizia Municipale o all’Ufficio Protocollo del Comune, ovvero spediti con raccomandata A.R.
Se il verbale riguarda altre norme violate, occorre seguire le indicazioni riportate sul retro del verbale stesso. N.B. I ricorsi non interrompono i termini del pagamento.
RINVENIMENTO OGGETTI
Gli oggetti rinvenuti possono essere consegnati all’Ufficio di Polizia Municipale, in Piazza Decio Rubini n. 15, durante gli orari di apertura al pubblico, ovvero a qualsiasi Agente di Polizia Municipale presente sul territorio.
Del rinvenimento e della consegna verrà redatto specifico verbale.
SEGNALAZIONI E RECLAMI
Viene data la possibilità di segnalare all’Ufficio fatti e/o circostanze che si ritengono meritevoli di attenzione da parte del Comando di Polizia Municipale, ovvero di trasmettere reclami, chiedendo anche una risposta scritta. Ciò è possibile farlo compilando on line il modello ed inviarlo in automatico, ovvero stampare il modello da compilare e trasmetterlo o consegnarlo successivamente.